PREVENIRE LA CADUTE IN CASA!

Home » Ultime notizie » PREVENIRE LA CADUTE IN CASA!

PREVENIRE LE CADUTE IN CASA: UN PASSO FONDAMENTALE PER LA SICUREZZA DEGLI ANZIANI.

 

Le cadute rappresentano una delle cause di lesioni e disabilità negli anziani, con conseguenze che possono variare da semplici contusioni a fratture gravi. La buona notizia è che molte di queste cadute sono prevedibili. Rendere l’ambiente domestico più sicuro è un passo cruciale per garantire autonomia e benessere ai nostri cari anziani.

 

IDENTIFICARE E RIMUOVERE I PERICOLI COMUNI

Il primo passo passo per prevenire le cadute e fare un’attenta ispezione della casa, stanza per stanza, per individuare ed eliminare  i potenziali pericolo.

 

  • TAPPETI E ZERBINI. Spesso belli da vedere , ma possono essere veri e propri “tranelli”. Rimuovili, o assicurati che siano ben fissati al pavimento con del nastro biadesivo antiscivolo.

 

  • FILI E CAVI ELETTRICI. Nascondili o fissali lungo le pareti in modo che non intralcino il passaggio. Un cavo lasco è un rischio enorme.

 

  • MOBILI E OGGETTI D’ARREDO. Assicurati che il percorso tra le stanze sia sempre sgombro. Rimuovi i mobili che bloccano il passaggio o che sono instabili.

 

  • SUPERFICI SCIVOLOSE. Pavimenti bagnati o appena lavati sono estremamente pericolosi. Utilizza zerbini antiscivolo all’ingresso e in bagno. Valuta l’uso di tappetini antiscivolo anche nella doccia o nella vasca.

 

  • ILLUMANIZIONE INSUFFICENTE. Le zone buie aumentano il rischio. Assicurati che ogni ambiente sia ben illuminato, specialmente corridoi, scale e bagni. Utilizza luci notturne automatiche o lampade con sensori di movimento.

 

ADATTARE L’AMBIENTE PER MAGGIORE SICUREZZA.

Oltre a rimuovere i pericoli, è importante considerare l’aggiunta di elementi che aumentano la sicurezza e l’indipendenza.

 

  • MANIGLIONI E CORRIMANO.  Installa maniglioni robusti in bagno, vicino al WC e nella doccia/vasca. Se ci sono scale assicurati che che abbiano corrimano stabili su entrambi i lati.

 

  • SEDILI DA DOCCIA/VASCA. Permettono di lavarsi in sicurezza, riducendo la sforzo e il rischio di scivolare.

 

  • ALTEZZA DEGLI ARREDI. Assicurati che sedie, divani e letti siano a un’altezza comoda, che permetta di alzarsi e sedersi facilmente senza affaticarsi.

 

  • L’IMPORTANZA DELLE CALZATURE CHIUSE. Le calzature giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione delle cadute. Incoraggia l’uso di scarpe comode, chiuse, con la suola antiscivolo e ben allacciate, anche all’interno della casa. Spesso si sottovaluto il rischio di scivolare con pantofole larghe, calzini scivolosi o a piedi nudi su pavimento lisci. Una calzatura adeguata offre stabilità e aderenza, riducendo drasticamente il pericolo.

 

FATTORI PERSONALI E STILE DI VITA

Non è solo l’ambiente a contare, ma anche le condizioni fisiche della persona.

 

  • ESERCIZIO FISICO REGOLARE. Mantenere una buona tonicità muscolare, equilibrio e flessibilità riduce significativamente il rischio di cadute. Attività come camminare, ginnastica dolce o Tai Chi possono essere molto utili.

 

  • CONTROLLO DELLA VISTA E DELL’UDITO. Una buona vista e un buon udito sono fondamentali per percepire l’ambiente circostante e i potenziali ostacoli. Controlli regolari sono d’obbligo.

 

  • REVISIONI DEI FARMACI. Alcuni farmaci possono causare vertigini, sonnolenza o squilibrio. E’ importante discutere con il medico curante eventuali effetti collaterali e valutare alternative o aggiustamenti delle dosi.

 

  • IDRATAZIONE E ALIMENTAZIONE. Una dieta equilibrata e una corretta idratazione contribuiscono a mantenere energia e lucidità, prevenendo debolezza e capogiri.

 

Prevenire le cadute è un investimento sulla salute e sull’autonomia dei nostri anziani. Con piccoli accorgimenti e un po’ di attenzione, possiamo creare un ambiente domestico più sicuro e sereno per tutti.

 

Quale tre questi consigli ti sembra il più semplice da mettere in pratica fin da subito?

Condividi questa pagina:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Scopri i servizi Con Te

Assistenza domiciliare a Bologna

Affidarti alla Cooperativa Con Te significa scegliere un punto di riferimento solido, nato per offrire serenità e sicurezza alle famiglie. Mettiamo sempre al primo posto il benessere di chi si affida a noi, selezionando con cura ogni professionista e garantendo un ambiente di lavoro sereno e trasparente. Solo così possiamo offrirti un servizio continuativo, competente e realmente affidabile.

Ultimi articoli


Seguici sui social media