Invecchiare non significa solo affrontare nuove sfide fisiche, ma spesso anche emotive. Una delle più comuni, e purtroppo trascurate, è la solitudine. Per molti anziani, la giornata scorre lentamente tra silenzi, ricordi e assenza di contatti significativi. Per molti anziani, la giornata scorre lentamente tra silenzi, ricordi e assenza di contatti significativi. E non si tratta solo di un malessere passeggero: la solitudine può trasformarsi in una vera e propria emergenza sanitaria.
Perché gli anziani si sentono soli?
I motivi possono essere diversi:
- La perdita del partner, di amici o di familiari.
- I figli ormai adulti, spesso lontani per lavoro o per scelta di vita.
- Problemi di mobilità, che rendono difficile uscire di casa.
- Barriere digitali, che li escludono dalla comunicazione moderna.
- Una quotidianità fatta di routine ripetitive e poche occasioni di relazione.
Anche chi è circondato da persone può sentirsi solo, se manca un ascolto autentico e uno scambio umano profondo.
Le conseguenze della solitudine sulla salute.
Non è solo una questione emotiva. Studi recenti dimostrano che la solitudine può avere un impatto negativo su:
- Sistema immunitario.
- Memoria e funzioni cognitive.
- Stato d’animo (ansia, depressione)
- Aspettativa di vita
In particolare, la solitudine cronica può aumentare il rischio di demenza senile, malattie cardiovascolari e mortalità precoce.
Cosa può fare una famiglia attenta.
Se hai un genitore o un parente anziano, ecco alcuni gesti che possono fare una grande differenza:
- Telefonate frequenti, anche brevi.
- Visite regolari, anche senza motivo.
- Incoraggiarlo a partecipare ad attività sociali (parrocchie, centri anziani, corsi)
- Introdurre gradualmente strumenti semplici per videochiamate.
- Valutare la presenza di una figura di supporto che non sia solo un assistente, ma una compagnia fidata.
La risposta della Cooperativa Con Te.
Alla Cooperativa Con Te ci prendiamo cura delle persone non solo dal punto di vista assistenziale, ma anche relazionale e umano.
Offriamo:
- Servizi domiciliari personalizzati con operatori empatici e formati.
- Presenza regolare, che dà sicurezza e compagnia.
- Interventi flessibili, anche per poche ore a settimana, in tutta Bologna
Scopri i nostri servizi di compagnia e assistenza personalizzata.
Sede: Bologna
Email: cad.con.te@gmail.com
Telefono e WhatsApp 3298234525
Orari: su appuntamento – reperibilità garantita 24h
La solitudine è un problema reale, ma non è una condanna.
Si può affrontare, insieme. Con Te.